“Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa.”- Peter Ferdinand Drucker.
Gestire il cambiamento , in ogni fase
In CDA crediamo che la conoscenza del contesto e della realtà aziendale sia propedeutica all’azione, ma che l’analisi e i giusti strumenti gestionali riparino dai venti di tempesta, supportando efficacemente il cambiamento.
Performance di successo non sono frutto del caso, ma di intuizioni e decisioni che partono dall’osservazione consapevole.
Quando parliamo di change management, ci riferiamo a un insieme di azioni progettate per indirizzare il cambiamento, dalla pianificazione organizzativa e strategica, all’intervento risolutivo.
Comprendere per agire
Partiamo da qui: la comprensione dei fenomeni in atto all’interno dell’organizzazione è il passo iniziale, cui seguono l’analisi e l’azione indirizzata che conducono al cambiamento organizzativo mirato.
Seguire una rotta di cui team e management siano ben consapevoli permette di orientare lo sviluppo dell’impresa in modo realmente produttivo. Ciò vale tanto in presenza di processi di transizione generati dall’interno quanto in caso di reazioni necessarie a fronteggiare cambiamenti provenienti dal contesto esterno.
- Comprensione dei fenomeni
- Apprendimento delle tecniche analitiche
- Adozione delle tecniche d’intervento
Sottostimare la complessità è un rischio da battere
L’azienda è un sistema complesso in cui molteplici elementi contribuiscono all’equilibrio del tutto; procedere gradualmente, per step, è l’approccio più lineare che porta a una chiara visione globale.
Capire la complessità vuol dire oltrepassare la superficie, tutelando la tenuta stessa dell’azienda, proteggendola da criticità ed errori.
Un primo dirimente fattore chiave nel raggiungimento del risultato.
Il buon senso? Non basta
Un cambiamento proficuo si compone di molteplici fattori interconnessi, dalle attitudini dei singoli ad elementi di governance e management.
Le skills tecniche e le abilità manageriali di leader e/o consulenti esperti sono indispensabili, poichè le giuste decisioni nascono dalla capacità di saper “vedere” i dati rilevanti, le variabili contingenti e i corretti parametri di riferimento.
Il cambiamento è una risorsa
Trarre beneficio dai cambiamenti è possibile nonché sempre auspicabile. Una pianificazione accurata che sia affiancata da un ottimale piano di comunicazione e da una lungimirante gestione HR, implementa i cambiamenti aziendali, tra cui:
- digital transformation,
- fusione e acquisizioni aziendali
- ristrutturazione
- rimodulazione degli obiettivi
Stando alle rilevazioni del Business And Technology Services Survey di Forrester del 2022, la resistenza al cambiamento è tra le cinque sfide più frequentemente attenzionate nella realizzazione della digital transformation.
Il 21% dei decision maker in ambito aziendale ritiene che il potenziamento di nuovi processi digital rappresenti una delle maggiori complessità da affrontare in ambito d’impresa.
I vantaggi del change management
Analizzare, programmare, risolvere: adottare un approccio strutturato consente una gestione razionale delle diverse fasi di transizione, apportando benefici quali:
- maggiore efficienza dei processi
- riduzione dei costi
- qualità dei prodotti e dei servizi incrementata
- aumento della produttività
Strategia data driven
Il risultato a lungo termine è questione di strategia: i nostri consulenti supportano l’azienda nella gestione dei cambiamenti elaborando piani adeguati che coinvolgono attivamente e guidano i dipendenti, nell’ottica di una rinnovata cultura aziendale.
L’impatto della trasformazione dell’azienda deriva dalla misurazione attraverso i KPI che illuminano la strada percorsa, offrendoci il valore dei cambiamenti stessi per lo sviluppo dell’impresa.
Verso un fine comune
A ciascun cambiamento corrisponde un obiettivo chiaro e misurabile che ti aiutiamo a definire, comunicare e raggiungere, attraverso soluzioni integrate che evolvono la tua impresa.
Cogli le opportunità dei cambiamenti.