“In questa squadra si combatte per un centimetro […], perché sappiamo che quando andremo a sommare tutti quei centimetri il totale farà la differenza tra la vittoria e la sconfitta”. – Ogni maledetta domenica.
L’azienda è la tua squadra, in cui ogni tassello contribuisce al miglioramento delle prestazioni.
Gli strumenti e le competenze specialistiche in materia di consulenza di direzione (management consulting), consentono di muoversi efficacemente nella struttura organizzativa aziendale, con il preciso obiettivo di comprendere le aree di intervento al fine di migliorare i processi ordinari e di transizione.
Visione globale
Compartimenti stagni? No grazie! La visione consulenziale è globale.
Consolidare il business dell’azienda cliente rafforzando la competitività sul mercato è possibile attraverso un’azione di ampio respiro che risolva le problematiche organizzative e gestionali verso la crescita della redditività.
Analizzare, definire strategie, risolvere: ovvero la triade operativa che guida il consulente direzionale.
Più vicini agli obiettivi
Riconoscere e raccogliere le problematiche in corso (di natura operativa, gestionale, strategica) e le necessità contingenti è lo step successivo all’analisi approfondita del contesto. Da qui parte l’individuazione di piani d’azione che coinvolgono l’intero assetto aziendale, avvicinando il team agli obiettivi di crescita e performance.
Di cosa ci occupiamo quando parliamo di consulenza direzionale:
- misurazione dei parametri e valutazione
- definizione della strategia a lungo termine
- ottimizzazione dei processi interni
- gestione del cambiamento,
- monitoraggio.
I consulenti lavorano sui dati emersi in fase analitica – servendosi dei moderni sistemi aziendali di misurazione delle prestazioni – per pianificare interventi mirati di rimozione delle inefficienze e di rimodulazione delle operazioni.
Gli esperti considerano le tendenze di mercato e i principali fattori d’innovazione. Adottare metriche appropriate (quali indicatori finanziari, feedback utenti, etc.) è dirimente nel monitoraggio dei risultati così come l’utilizzo di report periodici. Parliamo di accorgimenti necessari a individuare zone di criticità e a intervenire di conseguenza per correggere e potenziare la strategia di partenza.
Supportiamo l’impresa che cambia
Alla strategia – strutturata in stretta collaborazione con le leadership e in linea con le risorse disponibili – fa seguito la creazione di procedure ad hoc da percorrere. Ogni cambiamento, nonché passaggi nevralgici quali fusioni, acquisizioni, trasformazione digitale, richiedono un saldo affiancamento che è parte integrante dell’attività di management consulting.
Costruisci un business solido e in crescita.
Tre aree operative (controllo di gestione, consulenza direzionale, finanzia agevolata), un’unica missione: fortificare la tua impresa.
Fissa la tua consulenza con noi.