“Il ponderare, prima di accingersi a un’operazione o impresa, sulle probabili conseguenze per vedere se convenga tentarla e il meditare per quali vie e in quali modi si debba condurla a fine, è proprio d’ogni persona saggia, che vuole riuscire bene nelle sue cose. Tale cautela deve essere costante in coloro che informano la gestione di un’azienda” . — F. Besta, economista.
La via della corretta gestione aziendale
Hai una visione chiara della tua azienda? L’obiettivo dei sistemi di pianificazione e controllo è l’organizzazione e la conseguente misurazione costante delle performance al fine di verificare l’efficienza operativa e favorire la crescita dell’impresa.
Si comincia con l’analisi dello status aziendale, si prosegue con la definizione degli obiettivi, delle azioni contingenti e dei risultati, per concretizzarsi all’interno di piani d’azione strutturati, calibrati in virtù delle risorse allocate. È questa la via che conduce alla valutazione dei differenti comparti aziendali e al miglioramento dei processi decisionali.
La totalità degli strumenti tecnico-contabili atti a controllare, analizzare e ottimizzare le performance rientra nel controllo di gestione, imprescindibile per l’azienda che si reputi orientata al raggiungimento coerente degli obiettivi.
Sistema di budget – Individua gli obiettivi
Nella gestione aziendale è d’obbligo focalizzarsi sul sistema di budget, un meccanismo di controllo economico e finanziario che supporta l’attività direzionale ragionando sull’insieme degli obiettivi che il management sceglie di perseguire. Si distinguono sulla base dei diversi settori di cui l’impresa si compone, con una valenza temporale solitamente annuale.
La pianificazione finanziaria non può prescindere dal budgeting, componente essenziale del controllo di gestione e guida strategica in ottica proattiva, necessario a prevedere con ampia precisione l’entità delle risorse utili all’ottenimento degli obiettivi programmati.
La comparazione tra predizione e risultati effettivi parte da qui e dall’analisi delle differenti tipologie di budget:
- Budget economico: inerisce ai ricavi e ai costi dell’azienda.
- Budget finanziario: concerne alla gestione delle entrate e delle uscite.
- Budget di produzione: stima i costi associati alla produzione o alla creazione dei servizi.
- Budget di vendita: funzionale al prevedere le vendite e ai ricavi connessi.
La pianificazione migliora il flusso dei processi
Le operazioni di analisi e monitoraggio consentono, inoltre, di individuare tempestivamente la presenza di scostamenti, siano essi di natura operativa, relativi ai costi oppure ai ricavi. Una pianificazione sistematica – sia a breve sia a lungo termine – consentirà di gestire al meglio anche la conseguente fase correttiva.
Strategie tailor-made
La conoscenza accurata di ciascun comparto aziendale è propedeutica al corretto intervento nonché all’efficientamento dei flussi organizzativi. Parliamo della più coerente forma di gestione, poiché costruita a misura dell’impresa. In CDA lavoriamo fianco a fianco a manager e imprenditori, elaborando la miglior strategia aziendale. Definiamo gli obiettivi e le azioni utili a raggiungerli. Analizza il grado di pianificazione della tua organizzazione, i nostri consulenti sono pronti ad affiancarti.