cda_15-10-2024_generale_in-principio-la-pianificazione-quanto-e-in-salute-la-tua-impresa_40342_1

In principio, la pianificazione

Quanto è in salute la tua impresa?

Un’impresa di successo nasce da una solida organizzazione e da un perenne monitoraggio. L’assetto aziendale può esser fotografato in ciascun comparto di cui si compone. Gli strumenti tecnico-contabili propri del controllo di gestione – sempre più richiesto dalle piccole e medie imprese – fungono da guida e cartina di tornasole; ponendo in luce dati, meccanismi e processi interni, evidenziano criticità, errori strategici e punti di forza. L’iniziale valutazione dello status aziendale è la via da cui scaturiscono le successive fasi operative. 

Tappa 1: pianificazione strategica. Per l’impresa che cresce.

L’efficienza organizzativa è alla base di performance aziendali ottimali. La pianificazione consente di identificare obiettivi e strutturare piani d’azione tenendo in stretta considerazione le risorse disponibili per attuarli. Conseguenza diretta è il passaggio all’attività di budgeting, ovvero la definizione del budget aziendale attraverso una capillare raccolta dati: è la pianificazione strategica economica e finanziaria dei costi che implica la programmazione di spese e investimenti nel lungo termine. 
Si delinea, perciò, un quadro trasparente in cui l’entità dei fondi si rapporta alla fattibilità dei piani schedulati.
La pianificazione è cruciale e necessaria per garantire un corretto uso delle risorse. 

Tappa 2: Attuazione e controllo. Verso il risultato. 

Snodo esecutivo del controllo di gestione, è la fase di realizzazione dei progetti e contestuale misurazione dei risultati specifici per settori aziendali. 

Tappa 3: fase correttiva. Conoscere per agire. 

Correggere gli eventuali gap sussistenti tra obiettivi pianificati e risultati effettivi è possibile. Saperli isolare è il primo passo per procedere alla revisione della strategia precedentemente stilata. 

Tappa 4: spazio al reporting. Oltre il dato. 

Il report è un’articolata rappresentazione periodica dei dati finalizzata a delineare l’andamento aziendale. Gli indicatori di misura delle prestazioni pongono nero su bianco la reale aderenza dei progetti sviluppati rispetto alla pianifcazione di partenza. 

Oltre alla conoscenza dei parametri, la fase di reporting  consente di intervenire a colmare gli scostamenti.

Il controller affianca le imprese

Punto d’arrivo e output, un report efficace e dettagliato consente di generare decisioni migliori in quanto informate. Fondamentale è la condivisione e la comunicazione sistematica con l’imprenditore o il manager.  Il controller garantisce al management operativo le opportune skills specialistiche di stampo economico, finanziario e gestionale, offrendo un supporto dirimente in ottica decisionale. 

Costruisci un business solido e in crescita.

Scopri i vantaggi della tua impresa. Gli specialisti CDA ti aspettano in studio.