Si celebra oggi, martedì 9 febbraio, il “Safer Internet Day 2016”, giornata mondiale per la sicurezza in Rete. Istituita e promossa dalla Commissione Europea, giunta alla sua XIII edizione, si svolge in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo. L’iniziativa pone l’attenzione al cyberbullismo e alla conseguente necessità di contrastarlo. I ragazzi sono online ben prima dei 14 anni. Nello specifico, nonostante il grande numero di utenti, solo l’8% ammette di aver intenzionalmente vessato un coetaneo, mentre 1 su 10 banalizza il proprio comportamento come semplice scherzo. E’ quanto emerge da un’indagine affidata da Generazioni Connesse a Skuola.net e all’Università degli Studi di Firenze. Il 17% dei ragazzi rimane connesso tra le 5 e le 10 ore al giorno e, ancora, una percentuale analoga si dichiara sempre connessa. Appare, quindi, evidente quanto il mondo dei giovanissimi sia strettamente legato al web. Le chat la fanno da padrone: WhatsApp è la piattaforma più utilizzata, tanto da ricevere una preferenza pari al 90% degli intervistati, seguita, subito dopo, da Facebook, che raccoglie il 64% delle preferenze. Il grandissimo utilizzo delle chat può sfociare in una grave dipendenza. Sono, infatti, a rischio ‘vamping’ il 6% dei ragazzi, che chattano anche di notte, oppure chi lo fa anche in luoghi o in momenti in cui è vietato (26% circa).
Un tema, quello dell’utilizzo di internet e delle chat, tanto importante quanto delicato. E’ quindi estremamente calzante lo slogan del Safer Internet Day di quest’anno: “Play your part for a better Internet”, “fai la tua parte per rendere internet migliore”.
In Italia il #SID2016 si sdoppierà con un evento al Teatro Palladium di Roma e uno al Piccolo Teatro Strehler di Milano. Al Palladium vi sarà anche il Ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, nel corso del quale verrà lanciata, la campagna del Miur contro il cyberbullismo. Verrà, infatti, mostrato in anteprima uno spot di sensibilizzazione realizzato con il supporto degli studenti dell’Istituto Tasso di Roma e trasmesso sulle reti Rai, Mediaset, Sky, Mtv. La kermesse sarà condotta dal Trio Medusa di Radio Deejay. Al Piccolo Teatro Strehler, invece, si terrà uno spettacolo interattivo rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, con la partecipazione dei comici di “Zelig”. Contemporaneamente, la Polizia di Stato sarà presente in 100 capoluoghi di provincia con workshop e approfondimenti sul tema del cyberbullismo. Gli incontri, organizzati nelle scuole di ogni ordine e grado, coinvolgeranno oltre 60.000 studenti attraverso la campagna “Una vita da social”. Alla Camera, ancora, l’associazione SOS “Il Telefono Azzurro Onlus” relazionerà e si confronterà con esperti e politici. Diverse iniziative e numerosi incontri per approfondire il delicato tema del cyberbullismo e per educare i giovani ad un più corretto, moderato e positivo, utilizzo del web.
